per-contenere-il-riscaldamento-globale-le-emissioni-vanno-ridotte-del-7-ogni-anno.jpg

Per Contenere il Riscaldamento Globale le Emissioni Vanno Ridotte del 7% ogni Anno

All’indomani della COP28, Rich Lesser, Global Chair di BCG, commenta l’accordo storico.

Milano—L’ultima edizione di COP28 si è appena chiusa con un accordo che potrebbe definirsi storico. Come ha dichiarato Rich Lesser, Global Chair di BCG tra i delegati a COP, all’indomani dell’accordo:

"La COP28 segna una tappa fondamentale nella realizzazione degli obiettivi di Parigi. Imprese e istituzioni hanno dato messaggi chiari ai negoziatori attraverso i progressi dell’Action Agenda, allo stesso tempo i governi hanno inviato un chiaro segnale alle imprese firmando l’accordo. Accordo che avvicina il consenso politico alla scienza, in particolare data la necessità di aumentare rapidamente le energie rinnovabili e di abbandonare i combustibili fossili. Andando avanti, per mantenere le promesse fatte a COP28, i governi e il settore privato dovranno tradurre gli impegni presi in politiche di sostegno, maggiore ambizione e azioni celeri in vista della prossima edizione a Baku.”

Quest’ultima edizione di COP ci porta infatti a una riflessione sul raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi già nel 2015. Per affrontare e superare la sfida del riscaldamento globale, il cambiamento richiesto è urgente e massiccio: le emissioni globali devono diminuire del 7% ogni anno fino al 2030 per mantenere la speranza di contenere il riscaldamento medio globale al di sotto di 1,5°C, più dell'impatto generato dalla pandemia di Covid-19. Ma oggi stanno aumentando dell’1,5% all'anno.

Ad affermarlo è l’ultimo studio di Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con il World Economic Forum, dal titoloThe State of Climate Action”, pubblicato in vista del prossimo appuntamento a Davos, di cui Lesser è Chief Advisor per l’Alliance of Ceo Climate Leaders.

Ogni decimo di grado al di sopra di questi 1,5°C comporterà un costo crescente per gli ecosistemi, il benessere umano e le economie. Sebbene gli sforzi di adattamento e resilienza siano necessari per contrastare questi rischi, diventeranno più costosi e meno efficaci ad ogni incremento della temperatura. L’inazione costerebbe infatti tra gli 11 e i 14 trilioni di dollari all’anno, nettamente di più rispetto al costo dell’azione climatica, per cui servono circa 4.000 miliardi di dollari all’anno.

L’azione climatica internazionale è attualmente insufficiente su tutti i fronti: gli impegni nazionali di neutralità climatica entro il 2050 riguardano solo il 35% delle emissioni e la quota di Paesi con politiche sufficientemente efficaci per implementare queste azioni si attesta al 7%. Alcune di queste politiche rischiano di essere addirittura ridimensionate, come evidenziato dal piano del Regno Unito di concedere oltre 100 nuove licenze per l'estrazione di petrolio e gas e dall'incremento record della produzione di petrolio degli Stati Uniti nel 2023.

Indubbiamente il cambiamento climatico è una sfida condivisa, ma alcuni Paesi hanno una responsabilità maggiore rispetto ad altri: per esempio dei 10 Paesi responsabili di circa il 65% delle attuali emissioni globali, 5 (Cina, India, Russia, Indonesia e Iran) stanno seguendo una traiettoria che supererà il percorso verso gli 1,5° di 300 gigatonnellate al 2050. Ma anche UE, USA e Cina hanno grosse responsabilità perché portano sulle spalle il peso dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera degli anni passati.

Seppure i progressi degli ultimi anni nel settore privato siano stati positivi, la strada da fare è ancora lunga: ad oggi meno del 20% delle principali aziende del mondo ha obiettivi allineati alla missione 1,5°C e meno del 10% ha piani di transizione credibili e trasparenti, mentre il 40% non ha ancora intrapreso impegni di neutralità climatica. Nonostante alcune dovute differenze, si tratta di una fotografia valida per tutti i settori.

Tutte le tecnologie necessarie per raggiungere le zero emissioni esistono già, anche se con livelli di maturità molto diversi. Le tecnologie green economicamente attrattive - come i veicoli elettrici e l’energia rinnovabile - sono solo il 55%, mentre altre tecnologie utili a una decarbonizzazione profonda (come idrogeno e CCUS) stanno crescendo lentamente. Per recuperare il ritardo, l'innovazione deve accelerare a livelli quasi senza precedenti. Non è una missione impossibile se pensiamo che i vaccini per il Covid-19 sono stati sviluppati e introdotti in meno di un decimo del tempo solito.

Dal report emerge inoltre che, nel 2022, più della metà dei circa 4.000 miliardi di dollari necessari annualmente per contrastare il cambiamento climatico non è stata finanziata. Finora il finanziamento pubblico è stato insufficiente in tutti i settori e gli investitori sembrano particolarmente restii a finanziare tecnologie climatiche che presentano elevata incertezza; ciò comporta mancanza di finanziamenti soprattutto per le tecnologie in fase iniziale come bioenergia, idrogeno, SAF, CCUS e stoccaggio delle batterie, che insieme hanno ricevuto solo circa il 2% dei fondi globali per la mitigazione. Il bisogno è ancora maggiore nei Paesi in via di sviluppo, che affrontano un divario finanziario due volte più grande rispetto ai Paesi sviluppati e sono infatti soggetti a livelli più bassi di capitale disponibile e a rischi percepiti più elevati. E questa disparità sta crescendo: dal 2019 alla fine del 2023, circa il 55% della crescita degli investimenti nelle energie pulite sarà probabilmente concentrata nell'UE, negli USA e in Giappone, mentre circa il 35% in Cina.

BCG e WEF hanno individuato tre cause principali alla base del divario nell’azione climatica: mancanza di casi aziendali individuali, insufficiente attenzione da parte della gestione pubblica e privata, nonché sistemi non orientati verso l’azione collettiva. Da qui sono state evidenziate alcune priorità a breve termine su cui spingere. In primis è necessario migliorare gli impegni nazionali: i governi sono chiamati a ricostruire l’infrastruttura energetica e attuare pratiche ambiziose di approvvigionamento sostenibile, ma anche a rafforzare la propria azione per rimuovere gli ostacoli alla transizione (accelerare le autorizzazioni, supportare gli investimenti, riqualificare la forza lavoro).

È importante poi equilibrare il campo della decarbonizzazione utilizzando meccanismi come la tassazione delle emissioni, i sistemi di scambio delle emissioni (ETS) e i meccanismi di adeguamento delle emissioni importate (CBAM).

Per quanto riguarda le aziende, esse devono essere incentivate a raggiungere obiettivi e azioni a breve termine e a rendere pubblici i propri piani di transizione verso la neutralità climatica. Prioritario anche implementare l’utilizzo delle tecnologie ad alto impatto per accelerare il loro ingresso sul mercato. In ultima analisi, sarà fondamentale aumentare il finanziamento per l’azione climatica dei Paesi in via di sviluppo, sia migliorando i finanziamenti da parte di aiuti bilaterali e Banche Multilaterali di Sviluppo, sia coinvolgendo più capitale privato e filantropico.

Boston Consulting Group

Alessia Esposito
Communication & Content Manager
M +39 366 7809577
Via Ugo Foscolo, 1
20121 Milano · Italy

Rita Genuardi
Marketing Specialist
Tel. +39 344 0173796
Via Ugo Foscolo, 1
20121 Milano · Italy

Boston Consulting Group (BCG), nata nel 1963, è oggi leader della consulenza strategica, con più di 90 uffici in 50 Paesi e 22.000 professionisti. BCG è al fianco dei clienti in diversi settori e geografie per identificare insieme le opportunità a maggior valore aggiunto, affrontare le sfide critiche e aiutarli nella trasformazione del business. Presente nel nostro Paese da oltre trent’anni, BCG Italia opera attraverso i due uffici di Milano e Roma ed è alla guida del Sistema EMC.